Cos’è la motricità orofacciale
La motricità orofacciale è un ambito specialistico della logopedia che si occupa di prevenire e trattare la funzionalità muscolare del volto e di tutte le strutture della bocca (lingua, labbra, mandibola, palato, guance…).
Guidata dal sistema nervoso, questa complessa rete muscolare ci consente di respirare, masticare, deglutire e articolare i suoni.
Come logopedisti, il nostro obiettivo è promuovere l’equilibrio tra i diversi gruppi muscolari del volto, affinché le funzioni orali possano svolgersi nel modo più fisiologico ed efficace possibile.
Le principali funzioni orali sono:
la suzione (pensiamo ai neonati),
la deglutizione,
la masticazione,
la respirazione,
l’articolazione verbale e fonatoria.
Un corretto equilibrio tra forza, coordinazione e tono muscolare è indispensabile per garantire uno sviluppo armonioso di queste funzioni e, più in generale, del volto stesso.
Siamo il risultato di un’interazione continua tra genetica e ambiente, e questo vale anche per le strutture orali e facciali.
Prevenzione
Prevenire è meglio che curare. Nessuna novità. Tutto ciò che entra in contatto con la bocca, sin dalla nascita (e anche prima), può influenzare lo sviluppo delle strutture e delle funzioni orali.
Le scelte che compiamo come genitori, pur con le migliori intenzioni, hanno un impatto: pensiamo alla scelta del ciuccio, al tempo di utilizzo giornaliero, alla durata in anni. Ogni variabile produce effetti diversi, e a questi si somma la componente genetica — lo stesso stimolo può produrre risposte diverse in bambini diversi.
In questo contesto, il logopedista specializzato
può offrire strumenti e consigli personalizzati, aiutando ogni famiglia a fare scelte più consapevoli e a favorire uno sviluppo quanto più possibile armonico.
Trattamento
A volte, per una naturale mancanza di conoscenze o per fattori ambientali non sempre sotto il nostro controllo, lo sviluppo orofacciale può andare incontro a piccoli squilibri.
In altri casi, predisposizioni genetiche rendono il percorso più delicato.
In tutte queste situazioni, il logopedista può offrire un aiuto prezioso, accompagnando il recupero dell’equilibrio muscolare e funzionale. Il trattamento mira a ripristinare la corretta respirazione, la masticazione, la deglutizione e l’articolazione verbale, lavorando su quei muscoli che per troppo tempo non hanno potuto funzionare in modo ottimale.
Pensiamo ai bambini che, per mesi o anni, hanno respirato a bocca aperta a causa di adenoidi ingrossate: la loro muscolatura (masticatoria, di lingua, guance e labbra) potrebbe risultare meno attiva o meno coordinata, semplicemente perché non è stata stimolata a sufficienza nel periodo critico dello sviluppo.
Oppure, pensiamo a chi porta — o ha portato — un apparecchio ortodontico. Questo modifica la forma del volto e dei denti. Ma come si adatteranno le strutture muscolari (lingua, labbra, guance) che fino a quel momento avevano svolto le loro funzioni in uno spazio diverso?
Non sempre l’adattamento avviene in modo spontaneo: in alcuni casi, si instaurano compensi che, se non riconosciuti, possono causare nuove difficoltà nel tempo.
Anche in questi contesti, l’intervento logopedico può essere fondamentale per accompagnare il cambiamento, evitando disfunzioni secondarie e restituendo armonia alla relazione tra forma e funzione.
Comprendere come funziona la motricità orofacciale è il primo passo per prendersi cura, con più consapevolezza, di quelle funzioni che diamo spesso per scontate, ma che fanno una grande differenza nella qualità della vita.
Se vuoi saperne di più, o se qualcosa di ciò che hai letto ti ha fatto pensare a una situazione che vivi o hai vissuto, puoi scrivermi: sarò felice di rispondere e aiutarti a trovare la strada più adatta per te o per chi ami.