Come evolve la masticazione con la crescita

Dalle prime pappe all’età adulta

Ti sei mai chiest* quando e come impariamo a masticare davvero?

In questo articolo vedremo insieme come evolve la masticazione, dalle prime esplorazioni del* lattante fino all’età adulta e alla terza età, e perché può essere utile il supporto del logopedista in diverse fasi della vita.

I primi passi della masticazione: dai movimenti alla scoperta degli oggetti

Nei primi mesi di vita il/la bambin* non mastica ancora, ma inizia a sviluppare i muscoli che serviranno in seguito. Lingua, guance e mandibola, quando tutto va bene, si muovono in modo coordinato già con la suzione: è il primo allenamento per la muscolatura orofacciale.

Poco dopo, arriva la fase in cui il/la piccol* porta alla bocca qualsiasi oggetto. Quella curiosità è il modo con cui stimola e prepara la bocca a movimenti più complessi. È un allenamento naturale, che precede l’arrivo dei cibi solidi.

E’ importante, quindi, lasciare che il/la bambin* esplori gli oggetti, le loro consistenze, la loro temperatura. Sarà nostra premura evitare di lasciare a portata di mano oggetti piccoli o irritanti (penso alle foglie di alcune piante, oggetti molto sporchi o con tracce di detersivi).

Dal cucchiaino ai primi cibi solidi

Quando il/la bambin* compie circa 6 mesi, può iniziare ad approcciarsi ai primi cibi solidi, presentati con tagli sicuri: questo stimolo è fondamentale per avviare i movimenti di triturazione e sperimentare consistenze diverse.
Chi preferisce seguire un svezzamento tradizionale (con le classiche pappe) non deve preoccuparsi: l’importante è che, entro i 12 mesi, vengano comunque introdotti cibi a pezzettini o consistenze più solide, così da stimolare il corretto sviluppo della masticazione.

In entrambe le modalità, il/la bambin* impara progressivamente a spingere il cibo indietro con la lingua, a deglutire e poi a triturare, avviando i primi schemi motori della masticazione.

Per farlo servono due competenze fondamentali:

  • Stabilità del tronco e del capo, per poter coordinare meglio i movimenti della bocca.

  • Coordinazione mandibolare, cioè la capacità di aprire e chiudere la bocca ritmicamente.

Qui entra in gioco un aspetto decisivo: l’imitazione. Il/la bambin* impara osservando. Se a tavola vede gli adulti masticare con calma e alternando i lati, sarà più facile che riproduca lo stesso schema.

Adolescenza ed età adulta: il modello che resta

Il pattern masticatorio che abbiamo da adult* si costruisce proprio durante l’infanzia. Non solo imitiamo i genitori, (e i compagni* alla scuola dell’Infanzia)  ma il nostro schema si adatta ai cambiamenti strutturali:

  • la crescita mandibolare e mascellare,

  • la forma del palato,

  • la disposizione e la chiusura dei denti.

Se ci sono alterazioni (palato stretto, denti affollati, respirazione orale), anche il modo di masticare può risultare alterato. Ed è qui che l’intervento precoce può fare una grande differenza: aiutare il/la bambin* a consolidare una masticazione corretta significa prevenire disturbi più complessi in futuro.

In età adolescenziale/adulta la masticazione si stabilizza, diventando il frutto di ciò che abbiamo imparato da piccoli e delle caratteristiche anatomiche della nostra bocca.

Il nostro corpo è in continuo cambiamento e si adatta costantemente. Questo vale anche per i movimenti della bocca: fattori come stress, fretta o abitudini consolidate possono modificare il nostro modo di masticare.

Così, senza accorgercene, possiamo iniziare a mangiare sempre più velocemente, a usare un solo lato per masticare, oppure a sviluppare tensioni e dolori all’articolazione temporo-mandibolare.

La buona notizia? Questa capacità di adattamento — chiamata plasticità — è la stessa che sfruttiamo in terapia per ritrovare il pattern masticatorio corretto.

Anche in questa fase, però, il pattern si può modificare e migliorare con esercizi specifici e con un lavoro mirato sulla consapevolezza.

La terza età: masticare diventa più faticoso

Con l’invecchiamento, anche i muscoli del volto e della mandibola possono andare incontro ad un più o meno lento processo di atrofia. Questo comporta:

  • maggiore lentezza,

  • sensazione di affaticamento,

  • riduzione della forza nel triturare i cibi.

In più, eventuali malattie sistemiche o problemi dentali (perdita di denti, protesi non stabili) possono peggiorare ulteriormente la situazione. La masticazione diventa così un atto più difficile e meno efficiente, con ripercussioni sulla digestione e sulla qualità della vita.

Il ruolo del logopedista in ogni fase della vita

Il logopedista specializzato in motricità orofacciale può aiutare bambin, adult* e anzian* a ristabilire un pattern masticatorio più corretto, considerando:

  • la storia personale,

  • la struttura della bocca,

  • le abitudini consolidate.

    Le strategie non sono mai uguali per tutti: c’è chi ha bisogno di imparare a rallentare, chi di bilanciare i lati, chi di rinforzare i muscoli con piccoli esercizi. L’obiettivo è sempre lo stesso: rendere la masticazione più efficace, armoniosa e adatta a quella persona.

Conclusione

La masticazione è una  competenza che accompagna la crescita. Inizia con i primi esperimenti dai 6 mesi, si consolida durante l’infanzia e cambia con lo sviluppo osseo e dentale fino all’età adulta, per poi modificarsi ancora nella terza età.

Come abbiamo visto anche nell’articolo precedente, masticare correttamente è fondamentale non solo per digerire meglio, ma anche per lo sviluppo armonioso del volto, l’equilibrio muscolare e persino il benessere generale.
Proprio per questo, prestare attenzione a come mastichiamo – e a come i/le nostr* bambin* imparano a farlo – è un gesto semplice di prevenzione che può avere effetti a lungo termine.

E se in qualche fase della vita la masticazione si altera o diventa più faticosa, il supporto di un logopedista esperto in motricità orofacciale può aiutare a ristabilire un pattern funzionale e adatto a quella persona, con strategie su misura.

Se pensi di dover ristabilire una masticazione corretta, ma non sai da dove iniziare o hai bisogno di un supporto, inizia prenotando una call conoscitiva gratuita. Scopriremo insieme da dove puoi iniziare.

Indietro
Indietro

Cibi che aiutano a masticare meglio: consistenze, scelte pratiche e consigli a tavola

Avanti
Avanti

Masticazione corretta: perché è importante e come insegnarla ai* bambin*