Masticazione corretta: perché è importante e come insegnarla ai* bambin*

Quando ho iniziato a studiare la masticazione, mi sono resa conto che non ci avevo mai fatto caso davvero.

Io mastico velocemente e ho sempre avuto un lato preferenziale.

Come ti avevo già parlato qui, funzioni orali come la respirazione e la masticazione avvengono in maniera automatica, non ci pensiamo. Solo ponendoci la nostra attenzione possiamo intercettare disequilibri ed eventualmente sistemarli prima che diventino problemi più grandi.

Iniziando a porci attenzione ho poi scoperto di aver inevitabilmente influenzato anche i miei figli – che, hanno imparato a masticare allo stesso modo.

Da quel momento ho iniziato a osservare meglio, a rallentare e a trasmettere un modello diverso.

E tu, hai mai fatto caso a come mastichi?

Come avviene la masticazione corretta

La masticazione corretta non riguarda solo il “mangiare con calma”, ma è un insieme di movimenti coordinati che coinvolgono denti, lingua, guance e articolazione mandibolare.

Masticare bene significa:

  • alternare i due lati della bocca;

  • dedicare il tempo necessario (non meno di 20-30 secondi per boccone);

  • triturare il cibo fino a renderlo quasi cremoso.

    Questo processo garantisce non solo una digestione migliore, ma anche un corretto sviluppo muscolare e scheletrico del volto, equilibrio posturale e benessere generale.

    Cosa succede se si mastica sempre velocemente

    Masticare in fretta è un’abitudine molto diffusa negli adulti… e nei* bambin* che li* osservano.

    Le principali conseguenze possono essere:

  • Problemi digestivi: il cibo arriva nello stomaco troppo grosso e viene digerito con più difficoltà.

  • Senso di sazietà alterato: mangiare in fretta porta a introdurre più cibo prima che arrivi il segnale di “pieno”.

  • Rischio di soffocamento: masticare velocemente, con poca attenzione è un fattore di rischio sia per i* bambin, ma anche per gli adulti.

  • Legame con ansia e stress: una masticazione accelerata può riflettere (e alimentare) uno stato di tensione interna.

    Cosa succede se si mastica sempre da un lato

    Molte persone, senza accorgersene, masticano sempre sullo stesso lato.

    Nel tempo questo può causare:

  • Asimmetrie muscolari e dentali, con un lato più sviluppato dell’altro, esteticamente visibile;

  • Sovraccarico dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), con rischio di dolori o “click” mandibolari;

  • Alterazioni posturali, perché la mandibola è collegata anche all’equilibrio del corpo;

  • Conseguenze estetiche, come l’aumento di rughe su un lato più che sull’altro.

    Masticare da entrambi i lati è quindi un piccolo gesto quotidiano che aiuta a prevenire piccoli e grandi problemi.

    Come insegnare ai* bambin* a masticare correttamente

    Educare i* bambin* alla masticazione corretta è un investimento per la loro salute futura.

    Alcuni suggerimenti pratici:

  • Creare un ritmo lento a tavola: evitare fretta e distrazioni (TV, tablet), permettendo loro di essere attent* a ciò che mangiano, ai sapori e alle consistenze.

  • Offrire cibi con consistenze diverse: non solo morbidi, ma anche croccanti e più resistenti, nello stesso pasto o in pasti diversi, ma cercare di alternare il più possibile.

  • Essere un modello: i* bambin* imparano osservando. Se mastichiamo con calma, anche loro lo faranno.

  • Trasformare la masticazione in un gioco: provare a masticare prima da un lato e poi dall’altro, come un esercizio divertente.

  • Osservare segnali di difficoltà: cibi che restano in bocca troppo a lungo, dolore o rifiuto di certi alimenti vanno ascoltati.

    Consigli pratici per adulti

    Anche da grandi possiamo migliorare la nostra masticazione:

  • Se ti accorgi di usare sempre lo stesso lato, prova a bilanciare consapevolmente: inizialmente può bastare un boccone masticato tutto da un alto e un boccone tutto dall’altro, così non ti sbagli.

  • Ad alcun* può aiutare contare gli atti masticatori: 10 - 20 da un lato (dipende dalla consistenza del cibo) 10 - 20 dall’altro.

  • Concentrati sul sapore e sulla consistenza del cibo che stai lavorando in bocca.

  • Coinvolgi tutta la famiglia: fate una “gara al rallentatore” e celebrate chi riesce a gustarsi meglio il pasto.

    Conclusione

    Da quando ho iniziato a osservare il mio modo di masticare, mi sono accorta che anche i miei figli stanno cambiando il loro ritmo. Non è stato un processo immediato, ma oggi noto il cambiamento e so che siamo nella direzione giusta. Anche la masticazione corretta è questione di attenzione e cura quotidiana.

    Ogni boccone è un’occasione per prenderci cura della nostra salute e trasmettere ai bambin* un modello utile per tutta la vita.

    E tu? Ti sei mai accort* se mastichi più da un lato o troppo velocemente? Raccontamelo nei commenti o scrivimi: mi fa sempre piacere ascoltarti.

Indietro
Indietro

Come evolve la masticazione con la crescita

Avanti
Avanti

Disturbi respiratori del sonno: cosa succede nella vita di tutti i giorni