Malocclusione e sviluppo craniofacciale nei bambini: segnali da osservare e quando chiedere aiuto
Il corretto sviluppo del cranio e della masticazione è fondamentale per la salute e la postura dei/lle bambinə. Piccole asimmetrie facciali o difficoltà masticatorie possono essere segnali importanti da osservare precocemente.
Lo scorso mese ho partecipato al 2° Forum di Ortodonzia organizzato da Biomax a Verona, dove ho avuto l’opportunità di incontrare ortodontistə e approfondire le ultime novità. Tra i temi più interessanti, ho voluto condividere con voi quello che può essere utile per i genitori attenti alla crescita dei/lle loro bambinə.
Il nuovo approccio del Dott. Carrafiello: mascherina intraorale per bambinə
Il Dott. Carrafiello, dello Studio Dentistico Renova di Reggio Emilia, ha presentato un dispositivo innovativo progettato per intervenire su zone di crescita cranica spesso alla base di malocclusioni nei bambinə.
A chi è indicato:
Bambinə tra i 4 e i 7 anni
Morso crociato o asimmetrie craniofacciali
Piccole differenze nella chiusura dei denti o della mandibola
Cosa fa il dispositivo:
Favorisce il riallineamento del cranio
Migliora la postura complessiva del corpo
Riduce il rischio di problemi posturali che altrimenti richiederebbero interventi da osteopati o ortopedici
Questo significa che intervenire presto può aiutare il bambinə a svilupparsi in modo più armonico, senza aspettare che piccoli squilibri diventino problemi più complessi.
Segnali da osservare nei/lle bambinə
Come genitori, non serve conoscere i dettagli tecnici: ci sono segnali quotidiani che possono indicare asimmetrie o difficoltà masticatorie:
Occhio o zigomo più alto e più basso rispetto al lato opposto
Fonemi interdentali precoci, come la ‘s’ tra i denti
Preferenza marcata per un lato della bocca durante la masticazione
Difficoltà a masticare cibi duri o croccanti
Morso crociato visibile quando chiudono i denti
Questi segnali non devono spaventare, ma aiutano a capire quando è il momento di rivolgersi a un logopedista o a un ortodontista pediatrico.
Perché la collaborazione tra logopedista e ortodontista è importante
La crescita del volto e della mandibola è un processo dinamico. L’intervento precoce, guidato da professionisti che lavorano insieme, permette di:
Migliorare la masticazione e la gestione delle consistenze alimentari
Favorire uno sviluppo armonico del viso
Prevenire squilibri posturali futuri
Rendere più efficaci eventuali trattamenti ortodontici
Sedersi a tavola con il bambinə, osservare come mastica e incoraggiare esercizi semplici può già fare la differenza.
Conclusione
Osservare come i/le bambinə chiudono i denti e come usano la bocca è un gesto semplice ma potente.
Riconoscere precocemente segni come occhio più alto o più basso, morso crociato o preferenze di lato masticatorio permette di intervenire in modo mirato e di accompagnare la crescita in modo sano.
Consiglio pratico: se notate uno di questi segnali, rivolgetevi a un logopedista o a un ortodontista: intervenire presto significa prevenire problemi più complessi in futuro.

